Spigolature UTM

Discussioni e segnalazioni su hardware e software utilizzato nell'ambito di attività naturalistiche

Moderatore: Massimo Grion

Rispondi
Avatar utente
capitanotj
Moderatore
Messaggi: 72
Iscritto il: 1 giu 2012
Socio di A.ST.O.R.E.: NO

Spigolature UTM

Messaggio da capitanotj » 16 apr 2013

Riporto sul forum l'ultimo messaggio della mailing list...
________________________________________
From:
Matteo Toller
TALK: Spigolature UTM

Solo per condividere con
voi una considerazione riguardo al fatto che i quadranti "UTM"
dell'atlante nidificanti FVG (come noto ai più) non corrispondono agli
"UTM" dell'atlante di Ornitho (anche se in teoria, essendo entrami
"UTM" dovrebbero corrispondere...)

Bene, ho appena scoperto (ma forse
anche questo a voi era noto) che anche sulle cartine tabacco gli "UTM"
sono stati CAMBIATI!

Ho due cartine tabacco della stessa zona (cartina
18, la prima datata e ormai distrutta, una più recente comprata a fine
anno 2012 per sostituire quella vecchia), entrambe con i quadranti UTM
segnati sulla mappa: e non corrispondono tra le due versioni!

Nella
prima versione tabacco sostanzialmente i quadranti sono quelli
dell'atlante di Astore FVG, nella seconda sono spostati e a questo
punto suppongo che corrispondano agli "UTM" di ornitho...

Tutto questo
perchè fino all'anno scorso quando compilavo le schede per i
nidificanti con le mappe tabacco e la cartografia di Astore non notavo
significative discrepanze, oggi invece sì...

Mi sa che tra poco
scoprirò che anche casa mia è finita in un altro quadrante, chissà,
magari al confine con Madagascar, o Galapagos...

Saluti
Matteo Toller
Udine

________________________________________
Ogg: Re: [ASTORE_F-VG] TALK: Spigolature UTM

Se
posso permettermi una spiegazione da "profano".

UTM (proiezione
universale di Mercatore) definisce solo il tipo di proiezione della
superficie terrestre su un piano.

Quello che cambia è il modello di
geoide (l'approsimazione matematica della Terra), i cosidetti datum.
Le
prime Tabacco erano senza reticolo.
La prima che ho io con reticolo
parla di un generico elissoide internazionale, anno 1997.
La seconda
dell'European Datum 1950, anno 2006.
Quelle attuali utilizzano il
WGS84, standard internazionale per i GPS.
Il passaggio tra datum
diversi richiede passaggi matematici più o meno semplici.

Per una
precisa georeferenziazione dei punti su una mappa sono necessari
entrambi i parametri.

Correggetemi se sbaglio.

saluti
Alessandro
Bertoli
Mereto di Tomba (UD)
________________________________________
Oggetto: R: Re: [ASTORE_F-VG] TALK: Spigolature UTM

Anch'io sono un profano ma credo che l'UTM, come anche il Gauss-Boaga
per le CTR (carte tecniche regionali), sia il geoide ovvero
l'approsimazione matematica della Terra, mentre il map datum sia il
retico che vi si applica. Quindi i vari map datum (WGS84, ED50, ED79,
Roma40, ecc.) si differenziano sostianzialmente per le origini, ecco
perchè la conversione tra uno e l'altro è molto banale.

Nereo
Verginella
Trieste

________________________________________

So che Wikipedia non va considerata come fonte di conoscenza ma ho trovato per lo meno questa frase che giustifica lo sfasamento e apparentemente spiega qualcosa di elissoidi (wgs84 è definito elissoide) e sistemi di coordinate (UTM viene definito "sistema di coordinate")...

[...]
"The WGS84 ellipsoid is now used to model the Earth in the UTM coordinate system, which means current UTM northing at a given point can be 200+ meters different from the old."
[...]

per una corretta traduzione, chiedere a Paul :)

Matteo

Avatar utente
Accipiter gentilis
Site Admin
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 mag 2012
Socio di A.ST.O.R.E.: SI
Località: WP

Re: Spigolature UTM

Messaggio da Accipiter gentilis » 17 apr 2013

Questo è un buon argomento, hai fatto bene a riportarlo anche qui.
Lo sfasamento tra reticoli nei nostri progetti è cosa come dicevi già nota ai più, e anche nelle carte Tabacco qualcosa è infatti cambiato.
A me tempo fa era capitato di imbattermi in un problema simile cercando di riportare alcune coordinate ricavate da vecchie cartine (del catasto forse) su Google Maps.
Risultato: eravamo vicini di casa alle Galapagos :-))

Spulciando qua e là - più che da profano, da ignorante |( - avevo appreso che mentre sulla cartina trovavo coordinate piane Gauss Boaga, su Google Maps già trovavo coordinate geografiche WGS84 (espresse in gradi, primi, secondi); per effettuare la conversione, avevo usato un programma gratuito sviluppato dall'IGM, Cartlab.
Si tratta di un software di conversione di coordinate, che fa la conversione tra il sistema di coordinate nativo del GPS (WGS84), il Sistema Nazionale Italiano (basato sul Datum Roma 1940) e il sistema di coordinate del Catasto Italiano.

Oggi, usando un GPS, i punti vengono perlopiù raccolti direttamente in coordinate geografiche WGS84, e rendono la trasposizione su Google Maps molto più semplice.
Anche le cartine si sono adeguate; mentre quelle più vecchiotte (ma già con reticolo U.T.M.) suggerivano di impostare il GPS su:
- coordinate: UTM, UTM/UPS
- datum: European 1950, EUR50, ED50, EUROP

oggi indicano:
- coordinate: UTM
- datum: ED50 o WGS84

A parte questo, non sono ancora del tutto convinto di aver capito pienamente la questione, per cui le vostre osservazioni e esperienze saranno certamente utili.
__________
Massimo Grion

Avatar utente
Accipiter gentilis
Site Admin
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 mag 2012
Socio di A.ST.O.R.E.: SI
Località: WP

Re: Spigolature UTM

Messaggio da Accipiter gentilis » 17 apr 2013

Riporto di seguito l'utile contributo di Marco Vecchiato, pubblicato nella nostra mailing list:

Ciao a tutti.
Ringrazio innanzitutto Carlo Guzzon per il coinvolgimento.
Un'esaustiva spiegazione del motivo per cui le varie griglie UTM non coincidano naturalmente c'è ma è piuttosto articolata, e spiegarla in questa sede diverrebbe piuttosto noiosa.... Vorrei tuttavia chiarire alcune imprecisioni che ho letto: non è il geoide ma l'elissoide la rappresentazione approssimata della superficie terrestre e tutto ruota attorno a questo elemento, l'elissoide appunto. Solo per notizia: il geoide è una superficie dove ogni suo punto è perpendicolare alla forza di gravità (per intenderci, al filo a piombo) ed è utilizzato per il calcolo delle quote sul livello del mare, o meglio, del livello medio mare, perché appunto il geoide è in pratica il livello medio dei mari, prolungato idealmente anche dove c'è la terra.
La sfera terrestre approssimata (l'elissoide) è dunque calcolata matematicamente, secondo diversi parametri e, soprattutto, è ottimizzata a seconda dell'area geografica che si vuole ricomprendere, quindi con sfere terrestri di volta in volta diverse tra loro; ecco perché per superfici di interesse come il mondo si usa il datum WGS84, per l'Europa il datum ED-50, per l'Italia il datum Roma40, e così via in altre parti del mondo. E se a ciascuno si applica la proiezione UTM (o proiezione conforme di Gauss, da cui si genera una griglia chilometrica...) ecco che le griglie non combaciano.... ma le finalità/precisioni sono diverse.
Il progetto di Ornitho, avendo come prerogativa l'imbancamento di dati dove partecipano diversi stati europei, ha evidentemente (non ho notizie precise in merito) adottato un sistema di rappresentazione UTM con datum ED50, mentre Astore ha adottato UTM con datum Roma40 (anche chiamata UTM Gauss-Boaga, dal nome dall'ingegnere Boaga che nel 1940 mise a punto questo sistema per la cartografia italiana). La griglia ufficiale UTM in Gauss-Boaga e liberamente scaricabile dal sito web dalla nostra regione Friuli.
Naturalmente mi sono permesso di esprimermi con delle approssimazioni, ma il concetto spero di averlo chiarito.
Tanto per continuare a complicarci la vita: sulla Gazzetta Uff. n.48 del 22.02.2012 è stato pubblicato il Decreto 10 novembre 2011 che stabilisce che il nuovo sistema geodetico nazionale è quello europeo, ossia ETRS89.... quindi con griglia chilometrica con orientamento ancora diverso.
Il mondo è bello perché è vario.
Saluti a tutti
Marco Vecchiato Porcia (PN)
__________
Massimo Grion

Rispondi