Sezione dedicata all'identificazione di avifauna.
Si possono caricare fotografie o inserire descrizioni il più dettagliate possibile
Moderatori: Domen Stanič, capitanotj
Regole del forum
Per ragioni di tutela dell'avifauna, non sono ammesse foto di nidi, colonie, uova o nidiacei e in ogni caso che lascino supporre un potenziale disturbo ai soggetti ritratti.
-
Accipiter gentilis
- Site Admin
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 3 mag 2012
- Socio di A.ST.O.R.E.: SI
- Località: WP
Messaggio
da Accipiter gentilis » 28 feb 2017
Buonasera a tutti,
ripropongo anche qui uno scatto effettuato da Walter Gualtieretti (che ringrazio per la disponibilità) il 12 novembre 2016 a Trieste; lo scatto riprende - casualmente - anche dei volatili non meglio identificati (in alto a destra, ma anche in basso a sinistra) che hanno suscitato qualche perplessità nel gruppo FB dove la foto è stata pubblicata. In allegato troverete la foto in formato originale e due crop al 100% dei soggetti "incriminati".
Chi volesse cimentarsi con qualche ipotesi è benvenuto.

-
Allegati
-

- rapaceTS_S1.JPG (23.71 KiB) Visto 1866 volte
-

- rapaceTS_S2.JPG (25.8 KiB) Visto 1866 volte
-

- rapaceTS_L.JPG (173.21 KiB) Visto 1866 volte
__________
Massimo Grion
-
raffaele alt
- Socio A.ST.O.R.E.
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 14 apr 2013
- Socio di A.ST.O.R.E.: SI
Messaggio
da raffaele alt » 5 mar 2017
Non sono certo un esperto ma per mettere pepe alla discussione avanzo l'ipotesi di un'Aquila reale in un ambiente del tutto incongruo