La ricerca ha trovato 35 risultati
- 8 dic 2020
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Epipactis purpurata
- Risposte: 3
- Visite : 4462
Re: Epipactis purpurata
Ciao Bernardo, tranquillo, si tratta di purpurata senza ombra di dubbio, forse non hai visto molte piante di muelleri, perchè si tratta di una pianta completamente diversa in tutti, ma proprio tutti, i caratteri morfologici. Uno su tutti: i fiori di muelleri sono campanulati e sempre rivolti in bass...
- 8 dic 2020
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Ophrys sphegodes
- Risposte: 10
- Visite : 5897
Re: Ophrys sphegodes
Ciao a tutti, foto davvero spettacolari. Credo però che questa non sia ophrys sphegodes, ma ophrys sphegodes massiliensis, che in genere fiorisce anche da dicembre o gennaio. (rofl) Ciao Bernardo! Premesso che distinguere tra le varie entità di Oprhys sphegodes negli ultimi anni è diventato davvero...
- 22 giu 2020
- Forum: Ambienti
- Argomento: Devastazione torbiera alpina a Forni di Sotto (Ud)
- Risposte: 3
- Visite : 1189
- 22 giu 2020
- Forum: Ambienti
- Argomento: Devastazione torbiera alpina a Forni di Sotto (Ud)
- Risposte: 3
- Visite : 1189
- 22 giu 2020
- Forum: Ambienti
- Argomento: Devastazione torbiera alpina a Forni di Sotto (Ud)
- Risposte: 3
- Visite : 1189
Devastazione torbiera alpina a Forni di Sotto (Ud)
Purtroppo pessime notizie dalle Alpi Carniche, dove nel comune di Forni di Sotto, in una torbiera dove mi ero recato oggi per fotografare le numerosissime piante di Dactyorhiza di varie specie che sono presenti, ho dovuto arrendermi all'ignoranza e all'arroganza di chi dovrebbe avere il compito di s...
- 29 mag 2020
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Ibrido?
- Risposte: 3
- Visite : 1434
Re: Ibrido?
Dalla foto non si capisce molto, non hai qualche dettaglio dei fiori?
in ogni caso, la tridentata in realtà fa parte del genere Neotinea e l'unico ibrido noto è quello con la ustulata; credo che più che di ibrido si tratti di un lusus, ma per conferma sarebbero utili altre immagini.
in ogni caso, la tridentata in realtà fa parte del genere Neotinea e l'unico ibrido noto è quello con la ustulata; credo che più che di ibrido si tratti di un lusus, ma per conferma sarebbero utili altre immagini.
- 4 mar 2020
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Ophrys sphegodes
- Risposte: 10
- Visite : 5897
Re: Ophrys sphegodes
Eccola nella Bassa, zona lagunare (foto del 18 febbraio scorso):
- 4 mar 2020
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Ophrys sphegodes
- Risposte: 10
- Visite : 5897
Re: Ophrys sphegodes
Anche quest'anno molto regolare, praticamente stesso giorno del 2019 (la foto è del 25 gennaio scorso), ma nonostante l'inverno mite il 2018 risulta essere ancora il più precoce in quanto a fioritura degli ultimi 15 anni. Il 2014 fu più mite, ma la pioggia continua probabilmente impedì una crescita ...
- 18 nov 2019
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Spiranthes spiralis
- Risposte: 13
- Visite : 8285
Re: Spiranthes spiralis
Ciao Luciano, ho concluso la bella stagione nel migliore dei modi, grazie ancora! :-) Ho dato un'occhiata (in effetti ho ravanato per almeno un paio d'ore) anche nei prati vicini, oltre il filo elettrificato, per capirci...nemmeno una. ;-( Penso proprio avessi ragione riguardo il pascolo. Che pecca...
- 4 nov 2019
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Spiranthes spiralis
- Risposte: 13
- Visite : 8285
Re: Spiranthes spiralis
Ciao Andy , ho visto solo adesso la foto, mi fa piacere che tu le abbia trovate!
A risentirci, ciao!
A risentirci, ciao!
- 1 mag 2019
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Ophrys sp. - Cherso (Croazia)
- Risposte: 4
- Visite : 2761
Re: Ophrys sp. - Cherso (Croazia)
Ciao, pensa che io ero a Krk! La specie che hai fotografato probabilmente era la stessa presente anche a Baska, dovrebbe trattarsi di Ophrys bertolonii, che si distingue dalla benacensis soprattutto per la cavità stigmatica, più alta che larga nella prima rispetto alla seconda, dove invece i valori ...
- 23 apr 2019
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Ophrys sphegodes?
- Risposte: 4
- Visite : 2491
Re: Ophrys sphegodes?
Sì, più o meno nella seconda decade di aprile avviena la fioritura di molte specie di orchidee, circa una decina; poi, com'è logico, ciò dipende anche dalla quota, dall'esposizione solare, dall'esposizione ai venti, dal meteo più o meno piovoso, più o meno freddo, tutte variabili che possono spostar...
- 23 apr 2019
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: ORCHIDEA SPONTANEA?
- Risposte: 2
- Visite : 1723
Re: ORCHIDEA SPONTANEA?
Buonasera Pierina, no, si tratta di un'Orobanche, della famiglia delle Orobanchaceae.
- 3 apr 2019
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Ophrys sphegodes?
- Risposte: 4
- Visite : 2491
Re: Ophrys sphegodes?
Ciao, sì non ci sono dubbi; sia perchè si vede già bene il fiore, ma anche perchè non ci sono altre orchidee del genere Ophrys che fioriscono in marzo da noi, almeno fino ad ora!
- 29 gen 2019
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Ophrys sphegodes
- Risposte: 10
- Visite : 5897
Re: Ophrys sphegodes
Anche quest'anno non si scherza, nonostante le temperature minime siano scese sotto lo zero da circa metà dicembre senza interruzione!
- 2 nov 2018
- Forum: Mammiferi
- Argomento: Alto Adige: caccia alla marmotta
- Risposte: 1
- Visite : 1400
Alto Adige: caccia alla marmotta
Buongiorno, volevo segnalare questa interessante discussione: http://gognablog.com/corri-marmotta/ Ciò che non riesco a comprendere, ad una prima lettura, é come possa esserci stato un surplus di oltre 2000 marmotte in Alto Adige in un solo anno, mentre nel resto delle Alpi pare (a questo punto) che...
- 2 ott 2018
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Spiranthes spiralis
- Risposte: 13
- Visite : 8285
Re: Spiranthes spiralis
Mi scuso per il pasticcio, adesso dovrebbe essere a posto. Ciao Luciano, credo sia la stessa stazione, quest'anno, oltre a quelle che citi, ho anche trovato una Cephalanthera longifolia. Ad Osoppo vado spesso "a caccia" ma la spiranthes non non l'avevo mai vista (mia incapacità, senza dubbio) e ter...
- 29 set 2018
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Spiranthes spiralis
- Risposte: 13
- Visite : 8285
Re: Spiranthes spiralis
Ciao Andy, l'immagine non si vede! Comunque per quanto riguarda Osoppo, ci sono molte piante ma anche moltissimi prati dove non ce ne sono, l'importante è arrivare nel momento giusto (prime settimane di settembre) e nel posto giusto e per questo è necessario avere pazienza e continuare a cercare! Ne...
- 30 mag 2018
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: papilionacea in FVG
- Risposte: 3
- Visite : 5016
Re: papilionacea in FVG
Segnalo che a distanza di 5 anni è stato effettuato il più bel ritrovamento di questa specie, da un amico, sempre in prov. di Udine: si tratta di alcune decine di piante in tre prati diversi, accompagnate da molti ibridi dovuti alla presenza di Anacamptis morio; allego un'immagine di questa che rite...
- 19 apr 2018
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Ophrys sphegodes
- Risposte: 10
- Visite : 5897
Re: Ophrys sphegodes
Luciano, è poi progredita la fioritura di questa super prematura sphegodes??? Scusami Stefano, ho letto solo questa sera! Sì, è diventata "adulta" ed ha sopportato bene le temperature, anche perchè la vera ondata di freddo è arrivata solo in marzo, quando era già in frutto, questa è un'immagine del...
- 11 gen 2018
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Ophrys sphegodes
- Risposte: 10
- Visite : 5897
Ophrys sphegodes
Nonostante nel mese di dicembre le temperature siano andate spesso sotto lo zero, sono bastati pochi giorni di tempo quasi primaverile per permettere l'apertura di questo fiore, in assoluto il più precoce che abbia mai visto
(zona prealpina)
(zona prealpina)
- 25 nov 2017
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Himantoglossum adriaticum
- Risposte: 3
- Visite : 3284
Re: Himantoglossum adriaticum
Salve a tutti, purtroppo una pessima notizia: in visita alle rosette degli Himantoglossum, che erano già spuntate più di un mese fa, al loro posto ho trovato i buchi, qualcuno ha asportato le piante, certamente intervento umano e non animale. Purtroppo eventi simili non sono rari, ma quando vanno a ...
- 17 lug 2017
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Massiccia colonizzazione.
- Risposte: 2
- Visite : 2747
Re: Massiccia colonizzazione.
Bellissimo!!! Veramente fantastico!! Con una specie poi rara e localizzata!! E la foto poi al solito la esalta. Se non ricordo male avevo letto di un assembramento simile sempre di questa specie su un vecchio ceppo (di abete forse?), anche in quel caso era un centinaio abbondante di piante. Non mi ...
- 3 lug 2017
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Massiccia colonizzazione.
- Risposte: 2
- Visite : 2747
Massiccia colonizzazione.
Ecco un esempio di come le orchidee spontanee possono colonizzare un vecchio blocco di cemento, ricoperto prima dal muschio sul quale hanno evidentemente trovato il loro substrato ideale, andando a coprire tutti gli spazi possibili all'interno di pochi decimetri quadrati: una meraviglia! ho contato ...
- 25 mag 2017
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Himantoglossum adriaticum
- Risposte: 3
- Visite : 3284
Himantoglossum adriaticum
Volevo segnalare un nuovo ritrovamento di questa rara specie in prov. di Udine, dove attualmente siamo al secondo ritrovamento, entrambi molto recenti (l'altro è di pochi anni fa); in particolare questa pianta, che sto seguendo da quando alcuni mesi fa notai la rosetta basale, ha sviluppato ad oggi ...