La ricerca ha trovato 325 risultati
- 9 apr 2021
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Inizio fioritura - ID help
- Risposte: 0
- Visite : 37
Inizio fioritura - ID help
Buongiorno a tutti, gli esemplari a inizio fioritura mi mettono ancora un sacco di dubbi... su questo mi sono fatto un'idea, ma vorrei sentire qualche parere più esperto per aiutarmi nell'identificazione. Stessa piccola stazione nei pressi di casa, dove ormai le O. sphegodes sono completamente sfior...
- 6 apr 2021
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Ophrys sphegodes - stagione avviata?
- Risposte: 3
- Visite : 105
Re: Ophrys sphegodes - stagione avviata?
Ottima notizia! Speriamo che la pioggia di stamattina faccia il suo, e che il crollo delle temperature previste non faccia danni
- 1 apr 2021
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Ophrys sphegodes - stagione avviata?
- Risposte: 3
- Visite : 105
Ophrys sphegodes - stagione avviata?
Buongiorno a tutti, in questi ultimi quindici giorni ho monitorato quasi giornalmente la mia solita stazione vicino a casa, con risultati nulli (non mi aspettavo molto considerata la siccità del periodo e le temperature finora relativamente basse). Forse il rialzo termico di questi ultimi due giorni...
- 23 nov 2020
- Forum: Ornitologia e Birdwatching
- Argomento: Piovuti dal cielo
- Risposte: 1
- Visite : 486
Re: Piovuti dal cielo
Bellissimo avvistamento e specie suggestiva, grazie per la condivisione!
- 2 nov 2020
- Forum: Identificazione avifauna
- Argomento: Nuova cattura di Luì forestiero
- Risposte: 0
- Visite : 685
Nuova cattura di Luì forestiero
Sabato 31 ottobre, presso la Stazione di Inanellamento MonITRing Valle Cavanata, è stato catturato ed inanellato un esemplare di Luì forestiero ( Phylloscopus inornatus ), specie nidificante dal versante orientale dei Monti Urali fino alla Cina e normalmente svernante nel Sud-Est asiatico ma ormai o...
- 7 set 2020
- Forum: Rettili e Anfibi
- Argomento: Pelle rettile
- Risposte: 3
- Visite : 1240
Re: Pelle rettile
Tiziano Fiorenza, nostro socio ed esperto, afferma si tratti di "Parziale esuvia di lacertide del genere Podarcis, verosimilmente della specie siculus, ovvero Lucertola campestre".
- 7 set 2020
- Forum: Rettili e Anfibi
- Argomento: Pelle rettile
- Risposte: 3
- Visite : 1240
Re: Pelle rettile
Buongiorno Stefano e benvenuto!
Vediamo di girare la sua richiesta a qualcuno più esperto di me
A presto
Vediamo di girare la sua richiesta a qualcuno più esperto di me
A presto
- 12 giu 2020
- Forum: Altri Insetti, Ragni ...
- Argomento: Larva di Coleottero sp?
- Risposte: 1
- Visite : 1253
Larva di Coleottero sp?
Buongiorno a tutti,
qualche giorno fa un amico ha ritrovato a Duino, nei pressi di un grande tiglio, questa larva: la chiave per comparazione misura 8 cm. Potrebbe trattarsi di Scarabeo rinoceronte (Oryctes nasicornis)?
Grazie a chi potrà dare indicazioni.
Massimo
qualche giorno fa un amico ha ritrovato a Duino, nei pressi di un grande tiglio, questa larva: la chiave per comparazione misura 8 cm. Potrebbe trattarsi di Scarabeo rinoceronte (Oryctes nasicornis)?
Grazie a chi potrà dare indicazioni.
Massimo
- 29 mag 2020
- Forum: Altri Insetti, Ragni ...
- Argomento: Cerambicide sp.
- Risposte: 1
- Visite : 963
Cerambicide sp.
Buongiorno a tutti, una bambina mi ha fatto avere una foto di questo insetto, ritrovato ieri nel piazzale di casa a Romans d'Isonzo (Go), ed è molto curiosa di sapere di cosa si tratti. Si tratta di un Coleottero Cerambicide secondo me, ma non mi spingo molto oltre, forse Morimus asper/funereus , co...
- 27 mag 2020
- Forum: Altri Insetti, Ragni ...
- Argomento: Ortottero sp.
- Risposte: 3
- Visite : 1462
Re: Ortottero sp.
Grazie mille Pietro, con queste identificazioni a volte mi sembra di muovermi in un campo minato :-) Se così, leggo che si tratta di una specie al limite occidentale (nordest Italia) della sua distribuzione. Ho trovato anche questo studio sul genere Eupholidoptera che allego, che immagino sia quello...
- 24 mag 2020
- Forum: Altri Insetti, Ragni ...
- Argomento: Ortottero sp.
- Risposte: 3
- Visite : 1462
Ortottero sp.
Buongiorno a tutti, stamattina ho rimosso da casa (non senza aver fatto un paio di scatti con il cellulare) questo insolito grillo. Si tratterebbe di un Tettigoniidae, forse - e qui azzardo molto - di Pholidoptera femorata . Qualcuno potrebbe fare luce su questo curioso ritrovamento? Grazie mille Ma...
- 18 mag 2020
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Ibrido?
- Risposte: 3
- Visite : 1630
Re: Ibrido?
Eh interessante esemplare, ma attendiamo qualche esperto.
- 13 mag 2020
- Forum: Libri, Pubblicazioni, DVD
- Argomento: Anfibi e Rettili d'Italia
- Risposte: 2
- Visite : 2125
Re: Anfibi e Rettili d'Italia
Piccolo aggiornamento tassonomico.
- 13 mag 2020
- Forum: Ornitologia e Birdwatching
- Argomento: Ibis eremita
- Risposte: 1
- Visite : 1315
Re: Ibis eremita
Amano i cornicioni!
- 24 apr 2020
- Forum: Mammiferi
- Argomento: Gatto selvatico all'Isola della Cona, GO
- Risposte: 4
- Visite : 2131
- 10 mar 2020
- Forum: Identificazione avifauna
- Argomento: Aiuto identificazione uccello fotografato nella pedemontana
- Risposte: 2
- Visite : 2058
Re: Aiuto identificazione uccello fotografato nella pedemontana
Buongiorno Alessandro, forse una Cesena? Non si vede molto bene purtroppo, immagino sia l'unica foto...
- 10 mar 2020
- Forum: Mammiferi
- Argomento: Lontre nel sistema Vipacco Isonzo
- Risposte: 2
- Visite : 2294
Re: Lontre nel sistema Vipacco Isonzo
Ottima notizia, grazie Luca. E ci sono ancora reti idrografiche minori in grado di ospitare questa interessante specie, vedremo cosa accadrà in futuro.
- 27 feb 2020
- Forum: Identificazione avifauna
- Argomento: Falsa Oca lombardella minore
- Risposte: 2
- Visite : 1757
Re: Falsa Oca lombardella minore
Grazie Raffaele per gli scatti … difficile però esprimersi con sicurezza, anche altri dettagli vanno considerati (becco, testa etc).
Se può interessare, numerose informazioni su questa specie e relativi progetti di conservazione a questo indirizzo:
https://www.piskulka.net/index.php
Se può interessare, numerose informazioni su questa specie e relativi progetti di conservazione a questo indirizzo:
https://www.piskulka.net/index.php
- 15 gen 2020
- Forum: Rettili e Anfibi
- Argomento: Traslocazione di un ibernacolo di serpenti protetti effettuato grazie al CFR FVG
- Risposte: 3
- Visite : 2244
Re: Traslocazione di un ibernacolo di serpenti protetti effettuato grazie al CFR FVG
Ottima iniziativa, in controtendenza rispetto al sentire comune diffuso un tempo.
- 12 nov 2019
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Spiranthes spiralis
- Risposte: 13
- Visite : 8871
Re: Spiranthes spiralis
Ah ok, grazie!
- 11 nov 2019
- Forum: Orchidee spontanee
- Argomento: Spiranthes spiralis
- Risposte: 13
- Visite : 8871
Re: Spiranthes spiralis
Ciao a tutti,
devo verificare, ma se non ricordo male il 20 ottobre scorso presso la RNR Valle Cavanata, abbiamo trovato un esemplare in fioritura di questa splendida orchidea … se la data non è sbagliata, non è un po' tardiva?
Grazie,
Massimo
devo verificare, ma se non ricordo male il 20 ottobre scorso presso la RNR Valle Cavanata, abbiamo trovato un esemplare in fioritura di questa splendida orchidea … se la data non è sbagliata, non è un po' tardiva?
Grazie,
Massimo
- 11 nov 2019
- Forum: Mammiferi
- Argomento: Interferenze Sus scrofa Capreolus capreolus
- Risposte: 2
- Visite : 1624
Re: Interferenze Sus scrofa Capreolus capreolus
Grazie Luca!
- 8 nov 2019
- Forum: Identificazione avifauna
- Argomento: Svasso?
- Risposte: 3
- Visite : 2414
Re: Svasso?
Buongiorno Gabriele, sottoscrivo quanto accuratamente osservato da Dario; mi limito solo ad allegare un utile disegno (tratto da: http://web.tiscali.it/ebnitalia2/QB003/svassi.htm) che riguarda una delle caratteristiche che si possono notare anche a una certa distanza o in condizioni di visibilità p...
- 17 ott 2019
- Forum: Libri, Pubblicazioni, DVD
- Argomento: Anfibi e Rettili d'Italia
- Risposte: 2
- Visite : 2125
Re: Anfibi e Rettili d'Italia
Grazie Tiziano, un'opera che promette molto bene!
- 23 ago 2019
- Forum: Rettili e Anfibi
- Argomento: Girino sp. ?
- Risposte: 3
- Visite : 2418
Re: Girino sp. ?
Ah, così tardiva? Grazie mille, novità per me.